Ai confini della Val di Susa, in Piemonte, esiste un luogo quasi incantato, uno spazio intaccato dallo scorrere del tempo e lontano dalla realtà.
Sul Monte Pirchiriano, infatti, a più di novecento metri d’altezza, si erge incontrastata la Sacra di San Michele, il monumento simbolo del Piemonte.
Vorrei essere capace di trasmettere la sensazione di stupore, di meraviglia e di incanto che si prova nel momento in cui, la Sacra di San Michele, compare ai nostri occhi.
La si può vedere già dalla strada, metri e metri più in basso, alzando lo sguardo verso la cima del monte: lei è lì, maestosa in tutta la sua bellezza, con tutta la sua storia da raccontare.
Costruita, si pensa, agli inizi del novecento (intorno al decimo secolo, quindi), la chiesa attuale è stata eretta inglobando le antiche costruzioni creando, così, un complesso architettonico immenso.
Da lassù, la Sacra di San Michele sovrasta tutta la valle sottostante: nei giorni di sole lo spettacolo è da lasciare senza parole, le linee delle montagne si intrecciano dolcemente e i colori di mischiano fino all’infinito.
Personalmente ho avuto l’occasione di visitarla durante una di quelle giornate primaverili, con il cielo nuvoloso e un sole troppo pallido per scaldare o illuminare il mondo. Eppure, nonostante il colore grigio sopra di me e le nubi basse che nascondevano parte dello spettacolo sotto ai miei piedi, la Sacra di San Michele ha acquisito un fascino davvero tutto particolare. La sensazione di solitudine, di tranquillità e di pace entra, fin da subito, nel cuore: basta percorrere la strada che porta al monastero, tra muri antichi e scalinate immense, e la realtà sembra ormai lontana.
Camminare all’interno della Sacra di San Michele, fermarsi a guardare il panorama infinito presente davanti ai nostri occhi, respirare l’atmosfera di serenità, sono tutti momenti che rendono particolari ed incredibili alcune ore in questo luogo fuori dal tempo.
La sensazione di pace e di tranquillità prende il cuore grazie al silenzio che, lassù, a più di novecento metri di altitudine, regna: all’interno della chiesa, il silenzio è davvero toccante ed emozionante; fuori, poi, il silenzio è solo rotto dal canto degli uccellini che, poco sotto, volano senza sosta. Il traffico è lontano, così come i pensieri, la routine e la quotidianità: quell’angolo di paradiso sembra urlare “fermati ed apprezza il mondo che hai attorno.”
E come non farlo, allora? Nonostante le nuvole basse e grigie, il mondo regala la sua incredibile bellezza e, come sempre, lo fa a chi ha il tempo per fermarsi ad apprezzarlo.
Da lassù il mondo è ancora più bello.
Mi sono promessa, una volta scesa a valle, che lassù ci sarei tornata: per un altro momento di tranquillità, con un sole accecante e un cielo blu intenso, per vedere com’è il mondo quando i raggi lo scaldano e lo illuminano.
Mi sono promessa che sarei tornata in quel luogo magico che mi ha colpita e fatta innamorata, non appena ho messo il piede sul primo scalino.
E ci tornerò, per meravigliarmi ancora una volta.
INFORMAZIONI
Orari e Tariffe
Orario invernale (16 ottobre – 15 marzo)
martedì – sabato: 9.30 – 12.30; 14.30 – 17.00
domenica e giorni festivi: 9.30 – 12.00; 14.30 – 17.30
Orario estivo (16 marzo – 15 ottobre)
martedì – sabato: 9.30 – 12.30; 14.30 – 18.00
domenica e giorni festivi: 9.30 – 12.00; 14.30 – 18.30
Giorno di chiusura: lunedì.
Ultimo ingresso fino a 30 minuti prima della chiusura.
€ 8,00 – intero
€ 6,00 – ridotto (dai 6 agli 8 anni, over 65, forze dell’ordine, disabili e accompagnatori)
Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Contatti
Sacra di San Michele – Via alla Sacra, 14 (10057 S.Ambrogio – TO)
Tel. 011/939130
E-mail: info@sacradisanmichele.com
Sito internet: www.sacradisanmichele.com
Questa è una delle meraviglie dietro l’angolo: a un’ora o poco più da casa mia. E mi vergogno un po’ a dire che non ci vado dai tempi della gita delle medie o forse del liceo. Da mettere assolutamente nella lista dei propositi di luglio!
E sì, cara Silvia, a volte ci dimentichiamo quante bellezze abbiamo a due passi da casa! 🙂
Verissimi: il problema è che ci sono troppi posti da vedere e pochi giorni di ferie 😉
È un posto meraviglioso… un grande piacere ogni volta che mi capita di andarci!!!
Sì, concordo pienamente con te… Un posto davvero meraviglioso!:)
Vicino a casa mia, un posto davvero bello anche per chi, ogni tanto, vuole fare un giretto panoramico sulle due ruote, che sia moto o bicicletta, il percorso è davvero bello, e nel secondo caso la vista merita la fatica fatta.
Scusami, scusami, scusami per il ritardo! 😀 Sì, hai ragione.. E’ davvero bellissimo e, in qualsiasi caso, il panorama è meraviglioso e merita la visita!
Ci sono passato sotto milllle volte ed ogni volta mi sono detto che dovrei fermarmi a visitarla…
Prima o poi…
Ciao ciao
Max
Assolutamente da visitare, è meravigliosa! 🙂